È ancora un piacere gettarsi tra le onde del mare più blu, quello di Sardegna, quando il paesaggio si tinge dei toni meno luminosi e più caldi di settembre. Per chi si trova sull’isola, alla ricerca di queste atmosfere e della pace che segue la frenesia dell’estate, un’escursione tra i delfini di Sardegna non è da perdere. La presenza dei simpatici mammiferi marini è infatti molto diffusa in tutto il Mediterraneo e in Sardegna sono numerose località in cui fare “Dolphin Watching”.
Quando è possibile vedere i Delfini in Sardegna?
È proprio la temperature più fresca dell’acqua e la tranquillità che piacciono ai delfini, spesso avvistabili in piccole allegre famiglie che balzano sopra la superficie d’acqua per fare le loro acrobazie. Nel nostro emisfero, i delfini si riproducono durante l’estate, per questo è possibile avvistare le mamme con i piccoli nei mesi successivi. Dalla fine di agosto e per tutto settembre, e poi a ottobre specie se le temperature non si abbassano troppo, è il momento ideale per cercare di avvistare i simpatici cetacei.
Per caso o conoscenza? Come vedere in Delfini in Sardegna e in tutto il Mediterraneo.
Durante le escursioni in mare in tutto il Mediterraneo è possibile essere sopresi dalla festosa presenza dei delfini, quando grandi e piccini si esprimono con un lungo “Ohhh” di meraviglia. Accade anche quando non si va a cercarli, perché tra i loro comportamenti è diffuso quello del “bow riding“, cioè di avvicinamento alla prua per sfruttare il movimento delle imbarcazioni e riposarsi un po’ con un piacevole massaggio ai fianchi!

Per un’escursione alla ricerca di delfini in Sardegna è preferibile rivolgersi ai tour organizzati e specializzati anche dal punto naturalistico e nel rispetto delle regole garantiscono il benessere dei delfini. Spesso chi organizza tour ha fatto corsi di specializzazione nell’avvistamento dei mammiferi acquatici che popolano le acque locali, hanno l’occhio avvezzo a individuare la presenza dei delfini e a evitare possibili minacce e motivi di spavento per loro. Sanno per esempio quale è la distanza di sicurezza dalla loro traiettoria di nuoto, e che è importante rispettarli non tuffandosi per raggiungerli troppo da vicino.
Il comportamento generalmente socievole dei delfini non deve infatti indurre a non rispettare il loro spazio vitale.
Avvistare i delfini in Sardegna o in qualsiasi altri luogo non è una scienza matematica, a volte è possibile non riuscire a vederne alcun esemplare. Il consiglio è godere del bellissimo mare di Sardegna senza “stress da dolphin watching”, magari affidandosi agli specialisti che conducono la barca e sanno riconoscere i segnali della loro possibile presenza. Sarà bello lasciarsi incantare dalla sorpresa di un delfino mentre si vive il mare e il panorama.
Tutti grigi, a volte un po’ striati, le specie di delfini da riconoscere in Sardegna.
Il delfini che siamo più abituati ad avvistare in Sardegna e in tutto il Mediterraneo è la specie del tursiope, che è anche quello che più si adatta alla cattività in cui li osserviamo negli acquari e nei parchi acquatici. Sono caratterizzati da una colorazione grigia ed omogenea su tutto il corpo, mentre invece se osservi qualche striatura più chiara in particolare sul ventre sarai in presenza di una più rara “Stella striata”, presente tra le specie di delfini in Sardegna e in Italia.
Dove trovare i delfini in Sardegna?
Dicevamo che è una buona idea rivolgersi ai tour specializzati per avvistare i delfini in Sardegna. Nella zona di Alghero si trova l’Area Marina Protetta di Capo Caccia dove operano alcune particolarmente preparate, anche secondo le numerose recensioni che si trovano online. Poco più a nord si chiude sul Capo Falcone uno degli angoli dell’area marina che delimita il santuario dei Cetacei, dove insieme ai delfini si possono incontrare le balene che popolano il mare tra Sardegna Corsica e Liguria.
Nel Golfo Aranci è nato il Golfo dei Delfini, progetto di eco-turismo sostenibile teso a educare al rispetto e all’avvicinamento rispettoso di questi magnifici mammiferi marini. A sud della Sardegna, si può provare a Costa Rei e Villasimius per andare alla ricerca dei delfini. A volte si avvicinano anche molto alle città e ai suoi moli, dove forse credono che i pescatori gli preparino un bel pranzetto: alcuni anni fa una coppia di delfini era spesso presente al Molo Dogana di Cagliari, perfettamente visibile dagli uffici della guardia costiera mentre nuotavano vicino alle persone a bordo delle canoe!