Se il viaggio è ricerca,
l’Italia è riscoprirsi

Se il viaggio è ricerca,
l’Italia è riscoprirsi


Amerigo Vespucci, la nave più bella del mondo

L’Amerigo Vespucci – il simbolo dell’Italia nei mari del mondo – è la nave scuola della Marina Militare, nonché più vecchia unità navale italiana tuttora in uso. Dal 1931 a oggi, è passata tantissima acqua sotto le sue vele, eppure – recentemente sottoposta a interventi di riordino – è ancora riconosciuta come “la nave più bella del mondo”, titolo che le è confermato anche da Marine di altre nazioni.

La Amerigo Vespucci, la nave più bella del mondo è di casa nel Golfo dei Poeti

Nata in Campania per formare i marinai italiani

L’Amerigo Vespucci è una nave a vela con motore interamente costruita presso il Regio Cantiere Navale di Castellammare di Stabia all’inizio degli anni Trenta. Venne varata il 22 febbraio 1931 e consegnata alla Marina il 26 maggio successivo, adibita fin da subito alla funzione di Nave Scuola.
Da allora, la Vespucci ha formato ininterrottamente gli allievi della Marina Militare, con pochissime interruzioni (nel 1940 fu la guerra a fermare le attività, mentre negli anni 1964, 1973, 1997 e dal 2013 al 2015 sono stati i lavori di manutenzione a tenerla in porto).
L’equipaggio della nave scuola è composto da 264 militari (di cui 15 ufficiali) che vengono integrati durante la campagna di Istruzione da circa 100 allievi, per un totale di quasi 400 unità.

Il Cristoforo Colombo, gemella sfortunata della nave scuola Amerigo Vespucci

Quando iniziò la sua attività di formazione, la nave scuola Amerigo Vespucci non era in realtà da sola. Al suo varo, infatti, il veliero andò ad affiancare nella Divisione Navi Scuola la gemella Cristoforo Colombo.
La nave scuola Cristoforo Colombo, varata tre anni prima dell’Amerigo Vespucci e solo leggermente più piccola, ha una storia decisamente “più sfortunata” della più illustre gemella.
Dopo avere effettuato insieme nove campagne di formazione in giro per i mari del mondo, lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale impose uno stop alle attività. Proprio la guerra segnò il destino del Cristoforo Colombo: dopo il conflitto, fu ceduto all’Unione Sovietica nel quadro degli accordi di pace, in compensazione dei danni di guerra.
I sovietici utilizzarono il veliero come nave scuola sul Mar Nero fino al 1959 e poi lo cedettero nel 1961 all’Istituto Nautico di Odessa, in vista di un corposo intervento di manutenzione. I lavori, però, non ebbero mai inizio: un devastante incendio convinse i sovietici a liberarsene definitivamente nel 1963.

“Siete la nave più bella del mondo”, parola di americani

Diametralmente opposta la sorte del Vespucci, che nel 1962 – un anno prima della fine della vita della nave gemella – ottenne l’incoronazione di nave più bella del mondo da parte degli Statunitensi.

Dettagli della Nave Scuola Amerigo Vespucci


La nave scuola Amerigo Vespucci stava navigando nel Mediterraneo quando fu incrociata dalla portaerei statunitense USS Independence.
I militari americani si rivolsero all’equipaggio del maestoso veliero domandando: “Chi siete?”.
Nave scuola Amerigo Vespucci, Marina Militare Italiana” fu la risposta.
Siete la nave più bella del mondo” replicarono dalla portaerei.

COME VISITARE LA VESPUCCI?

Durante le sue attività nei mari di tutto il mondo, l’Amerigo Vespucci apre spesso le sue porte ai visitatori quando sosta per qualche tempo in porto. Succede più spesso a La Spezia, porto militare di assegnazione, Livorno, e Venezia, dove ci sono le accademie degli Ufficiali della Marina Militare.

Ogni volta l’iniziativa riscuote molto successo, con file di persone in attesa di visitare la nave.

Puoi ricevere le notizie dal sito web della Marina per posta e i membri dell’equipaggio pubblicano aggiornamenti sulle attività che si svolgono sulla nave sul gruppo Facebook Amerigo Vespucci.

È possibile visitare la Nave Amerigo Vespucci

Cover photo by Chiara Tenca

Ricevi la guida gratuita!

7 email nella tua Posta con letture e consigli sulle Cinque Terre e il Golfo dei Poeti.

Ed esperienze scontate per te!

Iscriviti
* Campi Obbilgatori

Leggi la nostra privacy