Lasciati incantare da un’esperienza che fonde cultura enologica, profumi e sapori, e i paesaggi meravigliosi tra mare e terra tipici dei vigneti delle Cinque Terre. Guidati dalle parole e dai passi sicuri sui sentieri millenari di chi lavora i vigneti tutto l’anno e da una guida enologica, questa esperienza è una delle più interessanti da fare nel cuore delle Cinque Terre per conoscerne la cultura vinicola.
Potrai vedere:
– il borgo di Manarola
– I tipici vigneti delle Cinque Terre
– Il borgo di Groppo sulle alture
– La cantina sociale delle Cinque Terre
Potrai incontrare la tua guida nel centro di Manarola, uno dei cinque borghi delle Cinque Terre, e percorrere insieme a lei il sentiero che dal paese sale verso la frazione di Groppo. Questo piccolo trekking ti porterà a conoscere a fondo la cultura vinicola e i vini di questo tratto di costa, camminando in mezzo ai vigneti delle Cinque Terre e assaporandone i profumi, i colori e le atmosfere ancora prima dei sapori.
È da qui che si ricavano i vini DOC, tra cui il famoso passito Sciacchetrà, frutto dei processi di vinificazione tipico delle Cinque Terre. Il lavoro duro, salendo e scendendo dalle mulattiere, la raccolta delle uve cosiddetta “eroica” hanno caratterizzato per millenni queste alture, per ricavare dalle uve Bosco, Albarola e Vermentino l’aroma speciale dei vini conferito dall’esposizione unica tra mare e montagne.
A Groppo, visita la cantina sociale delle Cinque Terre e assaggia due calici di vino DOC delle Cinque Terre e un bicchiere di Sciacchetrà, con una degustazione guidata.