Terminal delle crociere, ma anche dei traghetti, La Spezia è una città piacevole per una visita, e un punto di partenza privilegiato per visitare le vicinissime Cinque Terre e le località del Golfo dei Poeti, di cui si trova al centro. Per questo motivo è scelta da sempre più viaggiatori come base per il loro soggiorno nel levante ligure.
In questo articolo diamo alcune informazioni pratiche per muoversi agilmente in città e verso le più note destinazioni limitrofe che è importante conoscere:
- La Spezia e le Cinque Terre in automobile
- I traghetti alla Spezia
- Il Treno per le le Cinque Terre
- La Cinque Terre Card
- La Spezia in Autobus
- Visita il DoinItaly Experience Store
La città è servita dalla ferrovia, linee di navigazione e autobus. Non tutte le aree dei dintorni sono raggiungibili con tutti i mezzi. Per esempio, è comunemente consigliato di raggiungere i borghi delle Cinque Terre con il treno, perché la ferrovia è estremamente più veloce delle strade carrozzabile.

La Spezia e le Cinque Terre in automobile
La Spezia e le Cinque Terre si raggiungono con l’autostrada A12. L’uscita della Spezia e di Santo Stefano permettono di raggiungere il centro cittadino attraversando in pochi minuti la Val Magra e arrivando dal lato orientale della città. Il centro della città ha una vasta zona pedonale e a traffico limitato, specie dove si trovano molte strutture turistiche. Vi sono alcuni parcheggi a pagamento nella zona del centro (vedere la mappa di seguito).
Per chi soggiorna alle Cinque Terre, è possibile arrivare nei borghi uscendo dalla Spezia oppure da Carrodano. La prima uscita è consigliata per chi deve raggiungere i borghi di Riomaggiore, Manarola e Corniglia, Vernazza, Carrodano è consigliata per chi si dirige verso l’area di Framura, Levanto, Bonassola, Monterosso e anche Vernazza.
Per chi desidera visitare in un giorno alcuni o anche tutti i borghi delle Cinque Terre, si consiglia di parcheggiare a Levanto oppure La Spezia, le due città più grandi dell’area, e viaggiare in treno tra i borghi, separati tra loro da pochi minuti di percorrenza. I borghi delle Cinque Terre sono infatti collegati da strade lunghe e spesso impervie, e le possibilità di parcheggio sono molto limitate, soprattutto durante la stagione estiva.
Per chi desidera raggiungere i borghi del Golfo dei Poeti come Lerici e Portovenere, benché le possibilità di parcheggio siano limitate, in particolare in alta stagione, l’automobile è l’unica possibilità insieme agli autobus e, nella stagione estiva, il traghetto. Il Golfo non è infatti servito dalla linea ferroviaria (a Lerici e Portovenere non c’è stazione!).
Per raggiungerel’entroterra della Val di Magra e la Val di Vara, l’automobile e l’autobus sono gli unici mezzi possibili.
Traghetti La Spezia

Il traghetto è l’alternativa senz’altro più spettacolare e piacevole per raggiungere le Cinque Terre dalla Spezia (e da Levanto). Il costo è certamente maggiore di quello del treno, ed è importante sapere che il servizio non è attivo in autunno e in inverno.
Dalla Spezia, il porto di partenza dei traghetti è situato sulla Passeggiata a Mare Costantino Morin.
Gli orari dei traghetti sono consultabili sul sito del consorzio di Navigazione Golfo dei Poeti, che offre il servizio di collegamento via mare più completo tra la città e le sue località turistiche. del Golfo e del Parco delle Cinque Terre.
È possibile raggiungere tutti i borghi delle Cinque Terre, anche con un biglietto unico (l’unico acquistabile online) che permette di visitare il Parco scendendo liberamente e risalendo tra un borgo e l’altro facendo riferimento all’orario del servizio di navigazione.
Il servizio collega anche alla città e al Golfo le località del Golfo dei Poeti, con Lerici, Tellaro, San Terenzo, Portovenere, Le Grazie, Fezzano, Cadimare. Una linea speciale collega La Spezia all’Isola Palmaria, la più grande della Liguria, nei due porticcioli di Terrizzo e Pozzale (di fronte all’Isola del Tino). I traghetti sono consigliati per chi vuole fare un trekking sull’Isola Palmaria, scegliendo opportunamente il percorso a piedi che unisce i due porticcioli ai lati opposti dell’isola.
Il treno per le Cinque Terre
Il treno è storicamente il mezzo privilegiato da chi visita le Cinque Terre, non solo per la rapidità del collegamento e il costo contenuto, ma anche per l’unicità di questa ferrovia. La linea corre sul filo della costa offrendo scorci unici sui borghi e sul mare della Cinque Terre nelle brevi aperture tra le montagne scavate, all’epoca, con un considerevole lavoro di ingegneria strutturale. La tratta ferroviaria è una delle poche al mondo ad avere stazioni così piccole da non poter contenere i treni, cosicché molti passeggeri devono scendere nelle gallerie tra una stazione e l’altra!
Durante la stagione di maggiore affluenza turistica, è importante sapere che la ferrovia è sovraccarica e i treni estremamente affollati. È consigliabile scegliere orari di percorrenza meno affollati.
È inoltre importante sapere che dalla Spezia partono treni con diverse percorrenze, i treni che fermano in tutti i cinque borghi delle Cinque Terre (Riomaggiore, Manarola, Corniglia, Vernazza e Monterosso) sono alcuni treni regionali e tutti i treni “Cinque Terre Express”. Nel primo caso è importante verificare che la stazione prescelta sia compresa nelle fermate del treno.
Il Parco delle Cinque Terre offre la possibilità di viaggiare al suo interno con la Cinque Terre Card, con servizi scontati o gratuiti, il sistema con cui si finanzia il Parco Nazionale delle Cinque Terre.

La Cinque Terre Card
La Cinque Terre Card è un biglietto che offre servizi scontati o gratuiti ed è il sistema con cui si finanzia il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Lo scopo principale della carta è infatti quello di facilitare i trasporti e consentire agli escursionisti di fare trekking sui sentieri delle parco in modo sicuro. La carta delle Cinque Terre da quest’anno sarà divisa in due carte, che potrai acquistare in base allo scopo del tuo soggiorno alle Cinque Terre.
La Cinque Terre Card si può acquistare:
– In tutte le stazioni ferroviarie delle Cinque Terre, La Spezia e Levanto.
– Nei centri di accoglienza delle Cinque Terre.
– Dai conducenti di autobus, solo nei borghi delle Cinque Terre.

La Cinque Terre Card Include:
Entrata ai sentieri del Parco
Libera entrata a tour naturalistici e culturali, nonché a workshop ambientali organizzati dal Parco delle Cinque Terre
Navette gratuite tra un borgo e l’altro
Libero uso dei bagni pubblici
Riduzione sui biglietti per visitare i Musei alla Spezia
La Spezia e il Golfo dei Poeti in autobus
Per chi raggiunge La Spezia in treno, è possibile spostarsi agilmente in città e nei borghi del Golfo dei Poeti in autobus. Più complicati e rari i collegamenti via bus con l’entroterra della Val di Vara e Val di Magra con l’autobus. Per tutte le informazioni, è possibile consultare il sito e l’Ufficio dell’Atc La Spezia (vedi mappa).
Visita il DoinItaly Experience Store
Oltre a tante esperienze da fare alla Spezia e in tutto il territorio, al DoinItaly Experience Store trovi servizi, biglietti e informazioni utili ai viaggiatori. Vieni a trovarci!