Il foliage in Italia è nel vigneto: 3 posti per goderselo

Il foliage prende piede anche in Italia come in altri Paesi? Se è difficile competere con i grandi boschi di acero canadese, l’unicità dei paesaggi tinti di rosso, giallo e marrone si trova in alcuni vigneti di eccellenze italiane.

Solo un mese fa, i vigneti in Italia avevano ancora i loro grappoli pesanti di uva rotonda.

Oggi, liberati dei loro frutti, non sono ancora nudi, poiché le loro foglie sono quasi tutte ancora lì, hanno solo cambiato i loro colori dal verde in calde sfumature di giallo, rosso, marrone. E, soprattutto se visti da lontano, disegnano panorami assolutamente sbalorditivi da ammirare per ore, fino all’ora d’oro.

Mentre si indugia in questo caldo abbraccio, non si dovrebbe perdere l’occasione di bere un bel bicchiere di vino, possibilmente del “vino Novello”fatto con le stesse viti del paesaggio.

Questo spettacolo si svolge in tutti i luoghi con vigneti nella campagna italiana. Naturalmente ci sono alcuni posti e vigneti che meritano la sosta si un pomeriggio. E in ogni luogo, ovviamente, c’è un assaggio di specialità locale da abbinare a tutto questo.

Il foliage in Chianti, Toscana: vini e cultura nobili.

Fall foliage in Italy, vineyards of Chianti – Ph. kimkim.com

In Toscana, nel tratto iniziale delle valli dell’Arbia e dei fiumi Pesa, si trova la regione del vitigno del “Chianti Classico“,  il Sangiovese. Tra Radda e Gaiole in Chianti, nella zona di Siena si trovano numerose attrazioni culturali, come un sito archeologico risalente al 2000 a.C., o le possenti mura di Radda. Il fogliame autunnale attira ogni anno turisti da tutto il mondo in questi luoghi.
Innumerevoli le specialità alimentari da provare insieme a un bel bicchiere di Chianti Classico: il prosciutto crudo, la Finocchiona e il lardo e, naturalmente, il pecorino locale.

Sulle dolci colline delle Langhe, sull’itinerario romantico

I colori delle viti nelle Langhe in autunno, ph. poderivaiot.it

La Strada Romantica è l’itinerario perfetto per godersi uno dei più emozionanti foliage autunnale in vigneto: circa 90 km e 11 tappe che attraversano la regione delle Langhe.  Siamo nella regione Piemonte intorno alla città di Alba, con colline e vigneti che si alternano a castelli e borghi storici e, soprattutto, la terra della produzione vinicola del Barolo e del Barbaresco.
È obbligatorio visitare una delle cantine locali, non si può sbagliare qui, poiché oltre a servire le stelle del vino italiane, sono anche belle.
I prodotti tipici sono tartufi, salumi, formaggi. Il famoso tartufo bianco d’Alba,viene celebrato con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, che si tiene di solito in ottobre e novembre.

Una gara fotografica per il Foliage in Umbria

La Strada del Sagrantino è un itinerario che attraversa la regione Umbria nella zona vicino a Perugia. È la zona del miglior vitigno Sagrantino, che riflette nei suoi colori autunnali una straordinaria combinazione di fattori come il territorio, il clima e la cura dei viticoltori che producono il sapore unico del Sagrantino.

La sfida fotografica “Colori autunnali, il foliage della vite del Sagrantino” si svolge a novembre e dicembre ed è dedicata ai paesaggi disegnati dalla presenza della pregiata vite autoctona.

Tra una foto e un bicchiere di Sagrantino, immancabile il prosciutto o la mortadella di Norcia, ma anche il salame corallina, il capocollo, il Guanciale o Barbozzo… la lista non ha fine!

Copertina di hellogreen.it