Se il viaggio è ricerca,
l’Italia è riscoprirsi

Se il viaggio è ricerca,
l’Italia è riscoprirsi

Aggrappati alla costa orientale della Liguria, cinque minuscoli borghi affascinano il mondo.

Le loro caratteristiche rinomate e ricercate in tutto il mondo sono i sentieri profumati verso il mare, l’azzurro che fa capolino costantemente nel campo visivo, i colori accesi dei limoni, dei fiori, delle case e la luce del paesaggio mediterraneo.

Ma le Cinque Terre possono essere esplorate anche come un’area più ampia, comprendendo il capoluogo della Spezia, l’intera costa del Golfo dei Poeti e l’entroterra della Val di Vara e della Lunigiana, tutti parte di una topografia culturale unica.

Ci sono alcune cose da fare nelle Cinque Terre che sicuramente non dovresti perderti. Ognuno di loro è un piccolo passo nell’esplorazione della zona. Insieme, disegnano un viaggio completo alle Cinque Terre, raccogliendo esperienze apprezzate anche dalla gente del posto.


Quali sono le migliori esperienze nelle Cinque Terre?

 

1 – Un tour in barca per esplorare la costa dal mare
2 – Camminare nei vigneti delle Cinque Terre e assaggiarne il vino
3 – Assaggiare i “Muscoli” 
4 – Esplorare l’entroterra della Val di Vara e incontrarne gli artigiani
5 – Imparare a fare un buon pesto

Scopri di più!

Scopri cosa fare nelle Cinque Terre e nel Golfo dei Poeti, prenota le nostre esperienze alle migliori tariffe

Trekking nei vigneti delle Cinque Terre con visita alla Cantina Sociale

Durata
2 h
Prezzo
48 €
Partenza
9.30 am
Ritrovo
Chiesa di Manarola

Tour in barca dalla Spezia con degustazione, alla scoperta dei “muscoli”

Durata
4 h
Prezzo
€ 80
Partenza
10 am, 1 pm, 5 pm
Ritrovo
La Spezia, Portovenere, Lerici

Una giornata in barca alla Spezia con la “Bella Vita”

Durata
4 h
Prezzo
€ 199
Partenza
2.30 pm
Ritrovo
La Spezia, Fezzano

Tour in barca da Portovenere nel Golfo dei Poeti, con aggiunta di trekking sull’isola Palmaria

Durata
3 h
Prezzo
€ 72
Partenza
Su richiesta
Ritrovo
La Spezia, Portovenere

Giro in Barca dalla Spezia nel Golfo dei poeti al tramonto con degustazione di “muscoli”

Durata
4 h
Prezzo
€ 80
Partenza
5 pm
Ritrovo
La Spezia, Portovenere, Lerici

Crea il tuo profumo personale, un’esperienza nella natura della Val di Vara

Durata
Variabile
Prezzo
da € 80
Partenza
Variabile
Ritrovo
Casté

Cinque Terre Photo Shoot

Durata
2,30 h
Prezzo
da € 350
Partenza
A scelta
Ritrovo
Variabile

Degustazione sensoriale del vino delle Cinque Terre

Durata
1,5 h
Prezzo
€ 59
Partenza
4 pm
Ritrovo
Manarola, Cinque terre

Degustazione di birra artigianale in Val di Vara

Durata
1,5 h
Prezzo
€ 15
Partenza
3 pm, 4 pm, 5pm
Ritrovo
Torza

Corso di pesto nelle Cinque Terre

Durata
1,5 h
Prezzo
€ 65
Partenza
11 am
Ritrovo
Manarola

Impara a fare il pesto a Portovenere

Durata
2,5 h
Prezzo
€ 65
Partenza
6 pm
Ritrovo
Portovenere

Tour in kayak guidato da Portovenere

Durata
3 h
Prezzo
€ 72
Partenza
4.30 pm
Ritrovo
Portovenere

Visita alla Cantina Sociale delle Cinque Terre con degustazione

Durata
1 h
Prezzo
24 €
Partenza
11 am
Ritrovo
Groppo (SP)

Tour in Kayak da Lerici, alla scoperta di calette e grotte nascoste

Durata
3 h
Prezzo
€ 65
Partenza
4.30 pm
Ritrovo
Baia Blu

Ricevi la nostra guida alle Cinque Terre e al Golfo dei Poeti



Solo 7 email nella tua posta, Con consigli, letture, ed esperienze per esplorare tutto il territorio al meglio.

Non solo scogli

Un'utilissima guida dettagliata a tutte le spiaggie della Spezia, tra le Cinque Terre, il Golfo dei poeti e le Isole di Portovenere.
Corredata di coordinate GPS, descrizioni del fondale marino, servizi e molto altro! Fondamentale per chi visita il territorio in barca. Non perdertela!

Cosa fare nelle Cinque Terre: le migliori esperienze

Un tour in barca per esplorare la costa dal mare

Con il crescente successo delle Cinque Terre come destinazione internazionale, avvicinarsi ai cinque borghi dal mare è diventato un modo per evitare la folla che carica i treni e le stradine dei villaggi di pescatori.
Pochi però sanno che le vie del mare sono attualmente colonizzate da imbarcazioni dotate di motori ruggenti e impianti hi-fi. Non sempre l’esperienza di mare rilassante è assicurata. È inoltre importante sapere che solo alcune imbarcazioni hanno il permesso di entrare nello specchio d’acqua marina del parco naturale marino delle Cinque Terre.
Quindi, se si vogliono raggiungere i borghi delle Cinque Terre con un’imbarcazione privata che offre un tour, ad esempio, dalla Spezia, è utile sapere che la maggior parte di esse dovrà rimanere al largo, e solo in alcuni casi è possibile organizzare una sorta di servizio navetta per i porti turistici con la gente del posto.

Per chi vuole vivere un’autentica esperienza di mare alle Cinque Terre su una barca, lontano dalla folla, tuffandosi in acqua ogni volta che se ne ha voglia, è importante considerare che le Cinque Terre non sono solo i cinque famosi paesi. In realtà il mare e la costa più belli e spettacolari si trovano all’ingresso del Parco, dove le barche possono avvicinarsi a grotte e spiagge. La Palmaria e le altre isole dell’arcipelago di Portovenere, la Grotta Byron, le grotte e le calette di Lerici raggiungibili esclusivamente a motore spento sono solo alcuni esempi di luoghi da non perdere con un tour in barca, più nascosti e rilassanti.

Cammina nei vigneti e assaggia il vino

La cultura del vino delle Cinque Terre ha una storia millenaria. Ci sono prove di vini vini della costa e apprezzati nella Roma Imperiale, e la maggior parte dei sentieri sulle colline costiere su cui oggi amiamo fare trekking furono costruiti per unire tra loro i vigneti e consentire la raccolta dell’uva molto tempo fa.
Tuttavia la regione vinicola non è tra le più famose d’Italia; la produzione del vino non ha subito un processo di affinamento tipico di altre zone di produzione in Italia. Forse l’asperità della costa che rende faticosa la produzione della vite non ha aiutato la crescita commerciale, spesso volano per lo sviluppo dell’operosità vitivinicola. Nelle Cinque Terre la produzione del vino era prevalentemente locale e per il consumo regionale, tipico esempio è lo “Sciacchetra”, un vino passito prodotto in piccolissime quantità da uve appassite.
Negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso i vigneti furono abbandonati per lasciare spazio a nuove attività e perché il lavoro era troppo duro, e gli abitanti si trasferirono nei centri urbani più grandi per avere una vita più agiata. Solo negli ultimi anni la produzione vitivinicola è stata riscoperta, ritrovando caratteristiche sorprendentemente genuine dei vitigni locali. I tipici treni per la raccolta dell’uva hanno ripreso a correre sulla loro monorotaia in salita, le cantine hanno ripreso a lavorare, i vini hanno migliorato la loro qualità, la produzione è aumentata.
Si consiglia di visitare i vigneti e la cantina sulle colline delle Cinque Terre per apprezzare un paesaggio vitivinicolo unico tra mare e montagna e conoscere la storia di un territorio. 

NelGolfo della Spezia detto anche dei Poeti, è facile trovare delle sorte di boe nere galleggianti in mare e collegate da reti subacquee. Per chi non lo sapesse si tratta di allevamenti di mitili, e sono molto diffusi perché la produzione locale è molto diffusa. Le cozze sono il frutto principale, ed è interessante vedere come gli spezzini utilizzino con orgoglio la parola “Muscoli”, che assomiglia all’espressione inglese o francese, mentre. Ma anche le ostriche hanno recentemente riconquistato il loro spazio sulle tavole dei ristoranti locali e quindi negli allevamenti in mare. Inizialmente furono portati nel mare della Spezia da gruppi di pugliesi che migrarono su questa costa proprio perché questa veniva individuata come ambiente ideale per l’allevamento delle cozze, specialità pugliese.
Cozze e ostriche si possono comprare e assaggiare ovunque nel Golfo della Spezia, da Lerici a Portovenere e nei borghi delle Cinque Terre.
Vengono tipicamente preparate nel sugo di pomodoro per la pasta, ma anche nella tipica variante dei muscoli ripieni.

Esplora la val di vara e incontra i suoi artigiani

La Val Vara si trova oltre le colline delle Cinque Terre e costituisce lo sfondo culturale e storico delle Cinque Terre. Inizialmente gli abitanti delle Cinque Terre popolarono questa valle e solo intorno all’anno Mille si trasferirono sulla costa per iniziare a pescare e navigare a scopo commerciale, talvolta per diventare pirati.

Oggi ciò che rende attraente il territorio è la bassa densità di insediamenti umani, la natura incontaminata delle sue valli, la genuinità dei suoi prodotti e la biodiversità. La Val di Vara offre un delizioso contrasto con le vivaci città costiere delle Cinque Terre. I suoi paesaggi sereni, la cultura locale e il legame con la natura forniscono un’esperienza autentica e arricchente che integra l’esplorazione più ampiadella regione.

La storia della regione e le risorse locali hanno dato origine a una varietà di lavorazioni artigianali, come quella della  ceramica, la lavorazione del legno, il pizzo e il ricamo, che riflettono il patrimonio culturale e la identità unica della Val di Vara, nota anche per il cibo e le bevande artigianali. I prodotti locali come l’olio d’oliva, il vino, la birra, il miele e i formaggi sono prodotti utilizzando metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.

Le lezioni di cucina spesso implicano l’interazione con la gente del posto, cosa non sempre facile nella zona delle Cinque Terre, rinomata per la riluttanza della sua gente. Che si tratti degli istruttori, degli altri partecipanti o delle persone che incontri durante la lezione, ciò può portare a spunti interessanti sulla vita quotidiana alle Cinque Terre.
La cucina ligure è nota per la sua enfasi su ingredienti semplici e freschi. Il pesto incarna perfettamente questa filosofia, poiché è realizzato con ingredienti minimi ma di alta qualità che vengono combinati per creare una salsa vivace e saporita. Oltre a creare ricordi gustosi, imparare l’arte di bilanciare questi ingredienti può migliorare le tue abilità culinarie in generale.

DICONO DI NOI

GoPlaces63002853768
GoPlaces63002853768
08/06/2023
Unbeschreibliches Erlebnis Es war unbeschreiblich toll und absolut zu empfehlen. Sehr nette Crew, toller Ausflug an unglaublich schöne Buchten, die nur über das Wasser zu erreichen sind. Man hatte genügend Zeit zwischendurch zu Schwimmen und gemeinsam leckere Snacks zu genießen. Wenn wir wieder in der Gegend sind, werden wir wieder buchen. Meine Töchter (15 und 14) und ich kamen auch ohne vorherige Erfahrung gut zurecht.
Timothy R
Timothy R
25/05/2023
Great kayak trip Had an amazing experience kayaking and Luca was a great guide and shared a lot of interesting information during the trip.
Kristoph T
Kristoph T
11/08/2022
Un esperienza meravigliosa Un esperienza pazzesca, non solo ci siamo divertiti ma abbiamo scoperto un angolo di paradiso fra cale e calette, acque trasparenti e paesaggi mozzafiato. Inoltre Francesca è una persona fantastica, super informata sul suo territorio e gentilissima, ci ha accolto nella sua barchetta e subito ci ha fatto sentire a nostro agio. Un esperienza indimenticabile che raccomando a tutti!
Dottie M
Dottie M
09/08/2022
Fun and instructive Cristian is so much fun and he knows many things about wine and history in Manarola. We had a fantastic tour with lotts of explanations and last but not least the wine tasting in Gabriel's cellar was delicious. Totally receommended
Rebecca
Rebecca
03/08/2022
Amazing and joyful 10/10 day on the water! My friend and I enjoyed a lot. Amazing guides and experience. 🌸 I would do it again!
Luca B
Luca B
02/08/2022
Una emozione indimenticabile Posto incantevole, vista sul borgo di Portovenere e sul mare, luci e profumi indimenticabili. Il giardino, la simpatia di Rosanna, la sua pazienza nel spiegarci tutti i segreti per fare il pesto sono esperienze che consiglio a tutti. I gesti antichi tramandati da madre a figlia sono un patrimonio che dovremmo custodire con cura. Quando penseremo a questa vacanza ci verrà subito in mente il sorriso di Rosanna e i profumi del pesto appena fatto.
Luca B
Luca B
02/08/2022
Da non perdere Esperienza fantastica, ho potuto visitare posti che altrimenti non sarei mai riuscito a scoprire. La gentilezza di Francesca è unica come la sua competenza
Alex P
Alex P
01/08/2022
Bello!! Da consigliare Giro stupendo nelle cave. Suggestivo enrrare nelle gallerie scavate nel marmo con un fuoristrada. Panorami unici. Giro molto bello con conclusione nel borgo di colonnato per degustare il famoso lardo
Alessandro P
Alessandro P
01/08/2022
Il Mare nel piatto!! Ci siamo voluti prendere un giorno di pausa in questo Luglio torrido..scappare letteralmente dalla terra rovente! Eh abbiamo fatto bene!! ..ci siamo fatti coccolare per una giornata intera da "Maragià" e il suo team. Siamo stati a giro nel fantastico arcipelago di Portovenere che visto dal mare fa stupire ancor di piú. Ma questo luogo lo abbiamo anche assaggiato eh si!! Perché pranzando a bordo abbiamo potuto sentire il sapore del luogo coi piatti preparati con i pesci appena pescati. Una cucina veramente fantastica ..quando si dice ho sentito il gusto del mare nel piatto!!Grazie!!
Helena R
Helena R
01/08/2022
Totally recommended, both Poetessa and the bay of the Poets Poetessa is a beuaiful boat and the tour is led with grace and knowledge about the Gulf of the Poets. The area was a total surprise for me and my my family (and dog), we hoped to go to the Cinque Terre but it was not possible as motor boats cannot enter the Cinque Terre Park. Yet the Portovenere and Lerici and La Spezia sea is absolutely worth, with so many possibilities to jump in the water and relax on the many small deserted beaches. And Poetessa takes you to the best ones. Totally recommended.
SIAMO QUI

Le nostre esperienze sul territorio spezzino possono essere scoperte e prenotate anche dal nostro Experience Store, un luogo accogliente dove ti attendono prodotti artigianali, persone sorridenti e servizi utili a chi viaggia.

Ti aspettiamo!

Ricevi la guida gratuita!

7 email nella tua Posta con letture e consigli sulle Cinque Terre e il Golfo dei Poeti.

Ed esperienze scontate per te!

Iscriviti
* Campi Obbilgatori

Leggi la nostra privacy