Le migliori Esperienze nelle Cinque Terre e Dintorni
Aggrappati alla costa orientale della Liguria, cinque minuscoli borghi affascinano il mondo.
Le loro caratteristiche rinomate e ricercate in tutto il mondo sono i sentieri profumati verso il mare, l’azzurro che fa capolino costantemente nel campo visivo, i colori accesi dei limoni, dei fiori, delle case e la luce del paesaggio mediterraneo.
Ma le Cinque Terre possono essere esplorate anche come un’area più ampia, comprendendo il capoluogo della Spezia, l’intera costa del Golfo dei Poeti e l’entroterra della Val di Vara e della Lunigiana, tutti parte di una topografia culturale unica.
Ci sono alcune cose da fare nelle Cinque Terre che sicuramente non dovresti perderti. Ognuno di loro è un piccolo passo nell’esplorazione della zona. Insieme, disegnano un viaggio completo alle Cinque Terre, raccogliendo esperienze apprezzate anche dalla gente del posto.
Quali sono le migliori esperienze nelle Cinque Terre?
1 – Un tour in barca per esplorare la costa dal mare
2 – Camminare nei vigneti delle Cinque Terre e assaggiarne il vino
3 – Assaggiare i “Muscoli”
4 – Esplorare l’entroterra della Val di Vara e incontrarne gli artigiani
5 – Imparare a fare un buon pesto
Scopri di più!
Scopri cosa fare nelle Cinque Terre e nel Golfo dei Poeti, prenota le nostre esperienze alle migliori tariffe
Ricevi la nostra guida alle Cinque Terre e al Golfo dei Poeti
Solo 7 email nella tua posta, Con consigli, letture, ed esperienze per esplorare tutto il territorio al meglio.
CINQUE TERRE STORIES
Dal nostro Blog
Non solo scogli
Corredata di coordinate GPS, descrizioni del fondale marino, servizi e molto altro! Fondamentale per chi visita il territorio in barca. Non perdertela!
Cosa fare nelle Cinque Terre: le migliori esperienze
Con il crescente successo delle Cinque Terre come destinazione internazionale, avvicinarsi ai cinque borghi dal mare è diventato un modo per evitare la folla che carica i treni e le stradine dei villaggi di pescatori.
Pochi però sanno che le vie del mare sono attualmente colonizzate da imbarcazioni dotate di motori ruggenti e impianti hi-fi. Non sempre l’esperienza di mare rilassante è assicurata. È inoltre importante sapere che solo alcune imbarcazioni hanno il permesso di entrare nello specchio d’acqua marina del parco naturale marino delle Cinque Terre.
Quindi, se si vogliono raggiungere i borghi delle Cinque Terre con un’imbarcazione privata che offre un tour, ad esempio, dalla Spezia, è utile sapere che la maggior parte di esse dovrà rimanere al largo, e solo in alcuni casi è possibile organizzare una sorta di servizio navetta per i porti turistici con la gente del posto.
Per chi vuole vivere un’autentica esperienza di mare alle Cinque Terre su una barca, lontano dalla folla, tuffandosi in acqua ogni volta che se ne ha voglia, è importante considerare che le Cinque Terre non sono solo i cinque famosi paesi. In realtà il mare e la costa più belli e spettacolari si trovano all’ingresso del Parco, dove le barche possono avvicinarsi a grotte e spiagge. La Palmaria e le altre isole dell’arcipelago di Portovenere, la Grotta Byron, le grotte e le calette di Lerici raggiungibili esclusivamente a motore spento sono solo alcuni esempi di luoghi da non perdere con un tour in barca, più nascosti e rilassanti.
La cultura del vino delle Cinque Terre ha una storia millenaria. Ci sono prove di vini vini della costa e apprezzati nella Roma Imperiale, e la maggior parte dei sentieri sulle colline costiere su cui oggi amiamo fare trekking furono costruiti per unire tra loro i vigneti e consentire la raccolta dell’uva molto tempo fa.
Tuttavia la regione vinicola non è tra le più famose d’Italia; la produzione del vino non ha subito un processo di affinamento tipico di altre zone di produzione in Italia. Forse l’asperità della costa che rende faticosa la produzione della vite non ha aiutato la crescita commerciale, spesso volano per lo sviluppo dell’operosità vitivinicola. Nelle Cinque Terre la produzione del vino era prevalentemente locale e per il consumo regionale, tipico esempio è lo “Sciacchetra”, un vino passito prodotto in piccolissime quantità da uve appassite.
Negli anni ’80 e ’90 del secolo scorso i vigneti furono abbandonati per lasciare spazio a nuove attività e perché il lavoro era troppo duro, e gli abitanti si trasferirono nei centri urbani più grandi per avere una vita più agiata. Solo negli ultimi anni la produzione vitivinicola è stata riscoperta, ritrovando caratteristiche sorprendentemente genuine dei vitigni locali. I tipici treni per la raccolta dell’uva hanno ripreso a correre sulla loro monorotaia in salita, le cantine hanno ripreso a lavorare, i vini hanno migliorato la loro qualità, la produzione è aumentata.
Si consiglia di visitare i vigneti e la cantina sulle colline delle Cinque Terre per apprezzare un paesaggio vitivinicolo unico tra mare e montagna e conoscere la storia di un territorio.
NelGolfo della Spezia detto anche dei Poeti, è facile trovare delle sorte di boe nere galleggianti in mare e collegate da reti subacquee. Per chi non lo sapesse si tratta di allevamenti di mitili, e sono molto diffusi perché la produzione locale è molto diffusa. Le cozze sono il frutto principale, ed è interessante vedere come gli spezzini utilizzino con orgoglio la parola “Muscoli”, che assomiglia all’espressione inglese o francese, mentre. Ma anche le ostriche hanno recentemente riconquistato il loro spazio sulle tavole dei ristoranti locali e quindi negli allevamenti in mare. Inizialmente furono portati nel mare della Spezia da gruppi di pugliesi che migrarono su questa costa proprio perché questa veniva individuata come ambiente ideale per l’allevamento delle cozze, specialità pugliese.
Cozze e ostriche si possono comprare e assaggiare ovunque nel Golfo della Spezia, da Lerici a Portovenere e nei borghi delle Cinque Terre.
Vengono tipicamente preparate nel sugo di pomodoro per la pasta, ma anche nella tipica variante dei muscoli ripieni.
La Val Vara si trova oltre le colline delle Cinque Terre e costituisce lo sfondo culturale e storico delle Cinque Terre. Inizialmente gli abitanti delle Cinque Terre popolarono questa valle e solo intorno all’anno Mille si trasferirono sulla costa per iniziare a pescare e navigare a scopo commerciale, talvolta per diventare pirati.
Oggi ciò che rende attraente il territorio è la bassa densità di insediamenti umani, la natura incontaminata delle sue valli, la genuinità dei suoi prodotti e la biodiversità. La Val di Vara offre un delizioso contrasto con le vivaci città costiere delle Cinque Terre. I suoi paesaggi sereni, la cultura locale e il legame con la natura forniscono un’esperienza autentica e arricchente che integra l’esplorazione più ampiadella regione.
La storia della regione e le risorse locali hanno dato origine a una varietà di lavorazioni artigianali, come quella della ceramica, la lavorazione del legno, il pizzo e il ricamo, che riflettono il patrimonio culturale e la identità unica della Val di Vara, nota anche per il cibo e le bevande artigianali. I prodotti locali come l’olio d’oliva, il vino, la birra, il miele e i formaggi sono prodotti utilizzando metodi tradizionali tramandati di generazione in generazione.
Le lezioni di cucina spesso implicano l’interazione con la gente del posto, cosa non sempre facile nella zona delle Cinque Terre, rinomata per la riluttanza della sua gente. Che si tratti degli istruttori, degli altri partecipanti o delle persone che incontri durante la lezione, ciò può portare a spunti interessanti sulla vita quotidiana alle Cinque Terre.
La cucina ligure è nota per la sua enfasi su ingredienti semplici e freschi. Il pesto incarna perfettamente questa filosofia, poiché è realizzato con ingredienti minimi ma di alta qualità che vengono combinati per creare una salsa vivace e saporita. Oltre a creare ricordi gustosi, imparare l’arte di bilanciare questi ingredienti può migliorare le tue abilità culinarie in generale.
DICONO DI NOI










- Operatori appassionati e certificati
- Conoscenza e attenzione per il territorio
- Conferma immediata della disponibilità
- Prezzi più bassi garantiti
- Cancellazione gratuita fino a 24H prima
- Pagamenti semplici e sicuri
- Staff in loco e in linea a tua disposizione
Le nostre esperienze sul territorio spezzino possono essere scoperte e prenotate anche dal nostro Experience Store, un luogo accogliente dove ti attendono prodotti artigianali, persone sorridenti e servizi utili a chi viaggia.
Ti aspettiamo!