Sentiero Levanto Monterosso, scoprendo il Podere Lovara e Punta Mesco

 Il sentiero Levanto Monterosso è un bellissimo percorso che offre alcune delle prospettive più suggestive del trekking nelle Cinque Terre.

L’inizio del sentiero Levanto Monterosso

È un tratto del percorso AVG5T (ex n. 1), un lungo sentiero che attraversa le Cinque Terre passando tra le alture e la costa, e può essere percorso in una volta o anche a tappe. La tappa tra Levanto e Monterosso è certamente una delle più spettacolari, anche perché offre un’esperienza variegata, fatta di escursionismo e scoperta di bellezze architettoniche e di vita nelle Cinque Terre più autentiche. La passeggiata dura circa 2 ore e mezza, meno per gli escursionisti più esperti. Il sentiero è facile, anche i bambini possono farlo, ma sono sempre consigliate le scarpe da trekking. Tutte le stagioni sono buone per questo percorso, anche l’inverno, ma è necessario tenere presente che in estate è meglio evitare le ore più calde.



Kayak tour nel Golfo dei Poeti

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.


Si consiglia di partire da Levanto, perché da Monterosso il percorso è subito abbastanza ripido. Da Levanto, raggiungiamo il lungomare a sinistra e cerchiamo una casa blu, da qui la passeggiata a Monterosso inizia con una bella salita tra le ultime case di Levanto e i profumi della macchia mediterranea, che accompagna tutto il percorso .
Già dal primo tratto, salendo sulle colline dietro Levanto tra gli ulivi e gli alberi di pino, la vista è davvero mozzafiato.

La vista che si apre nel primo tratto di sentiero Levanto Monterosso

l sentiero raggiunge in breve tempo il suo punto più alto e rimane in quota fino a Punta Mesco, offrendo splendide viste sul mare e sulla vegetazione delle Cinque Terre. La passeggiata è facile e in molti tratti è una mulattiera tipica, fiancheggiata da case in pietra e dai loro orti.
Da qui si può godere dell’esperienza di passeggiata lenta, rilassante e meditativa che le Cinque Terre sanno offrire, tra le antiche case, con i colori del corbezzolo e della ginestra, l’odore di timo e del finocchio selvatico, a seconda del periodo nel quale si sceglie di camminare.
Alcuni punti permettono di fare una pausa e di godere dello splendido panorama.

The Levanto Monterosso path at the junction for Punta Mesco

Una volta oltre la metà della passeggiata, il Podere Lovara si rivela alla vista, con i suoi giardini: la perfetta sosta e la possibilità di scoprire un podere tradizionale delle Cinque Terre.

Qui, sia le colture sia l’allevamento sono stati praticati a lungo in una delle condizioni più difficili della natura rurale: montagne ripide, strade lontane e scarsa acqua. Eppure la coltura eroica ha raggiunto risultati sorprendenti. Oggi, Podere Lovara è diventata una officina bio-dinamica, con 45 ettari di terreni ed edifici rurali utilizzati a scopo educativo. Gli edifici sono stati recuperati grazie ad un progetto di vent’anni gestito dal Fai (Fondo ambientale Italia) e dalla Fondazione Zegna, che consente oggi agli escursionisti di utilizzare la fattoria come pit stop: oggi è anche possibile soggiornare qui.

Dopo aver raggiunto Case Lovara, ci si trova a breve distanza a piedi da Punta Mesco, il promontorio che delimita le Cinque Terre (Levanto non è tecnicamente nelle Cinque Terre) e all’inizio della discesa verso Monterosso.

Il sentiero Levanto Monterosso al bivio per Punta Mesco

Prima di iniziare a scendere a Monterosso, suggeriamo una deviazione breve per dare un’occhiata all’estremità del promontorio, che nasconde una sorpresa: l’antico monastero di S. Antonio al Mesco, costituito da un edificio dell’XI secolo in pietra lavorata con cura e un altro del Quattrocento. Nelle vicinanze si trovano le rovine del convento abbandonato nel 1610, quando i religiosi si trasferirono nel nuovo monastero dei padri agostiniani a Levanto.

Podere Lovara sul sentiero Levanto Monterosso

Da Punta Mesco, la passeggiata a Monterosso diventa molto breve e in discesa, piacevole e rilassante, e riporta alla realtà nella vivace Monterosso. Il benvenuto in paese lo dà la statua del gigante di Monterosso.

La statua del gigante che accoglie all’entrata di Monterosso