Se il viaggio è ricerca,
l’Italia è riscoprirsi

Se il viaggio è ricerca,
l’Italia è riscoprirsi


Si riapre la via dell’Amore… condizionato.

Alcuni anni fa, scrivevamo che come nella vita e negli status dei social, la Via dell’Amore è una via complicata, delicata e bisognosa di cure.
Nei giorni scorsi ha riaperto la Via dell’Amore, iconico percorso famoso in tutto il mondo per gli scenari mozzafiato e il romanticismo naturale. Sebbene solo per un breve tratto, lungo circa 160 dei 900 complessivi, quello che tecnicamente è il primo tratto del Sentiero Azzurro sarà aperto al pubblico in gruppi guidati e contingentati, con acquisto dei biglietto online e ne potremo finalmente apprezzare di nuovo la bellezza fino al 30 Settembre 2023, .
Intanto, proviamo a fare un riassunto delle puntate precedenti e a capire come raggiungere la Via dell’Amore oggi.

Come visitare la Via dell’Amore

Per accedere alla Via dell’Amore è necessario acquistare il biglietto sul sito ufficiale, cosa che fino al 5 Settembre 2023 dà il permesso di entrare anche in serata, per ammirare le stelle dalla Via dell’Amore. È importante tenere presente che l’accesso non è consentito a chi ha acquistato la Cinque Terre Card, ma è un biglietto a parte.


Perché si chiama Via dell’Amore

Sebbene il romanticismo della Via dell’amore sia evidente e noto in tutto il mondo, in effetti è l’amore in senso più ampio che si intende col suo nome. Tecnicamente, il nome del sentiero è un molto più triste 592-1 (SVA2), che è parte del Sentiero Azzurro che corre lungo la cosa dei cinque borghi del Parco. Questo tratto ebbe origine con la complessa costruzione della ferrovia che collegava i paesi, unendoli per la prima volta con un collegamento molo più rapido dei sentieri che salivano e ridiscendevano le montagne. Tra Riomaggiore e Manarola, i lavori di costruzione formarono un percorso di appoggio che correva lungo il tunnel affacciandosi sul mare dalla roccia della montagna scavata, aprendo una nuova prospettiva per gli abitanti del luogo ch finalmente potevano incontrarsi, commerciare, e abbracciarsi, circondati dal loro panorama così straordinario, ancora più bello da quel momento perché finalmente condiviso. Nonostante si trattasse di un percorso di cantiere, la popolazione locale decise che non ne poteva più fare a meno.

Come arrivare

Trovandosi appunto lungo il tratto ferroviario che unisce i borghi di Riomaggiore e di Manarola, fino al 2012 era molto semplice arrivare alla Via dell’Amore da entrambe le stazioni dei due paesi. Oggi, l’unico punto di partenza è a Riomaggiore, a pochi passi dalla ferrovia, e vi si accede con una scala sulla sinistra che ha una rampa di accesso anche per i disabili.

Perché la chiusura?

La Via dell’Amore è chiusa dal 2012, quando il sentiero è stato gravemente danneggiato da una frana che travolse anche alcuni turisti. Il triste evento ha chiuso per anni l’accesso al sentiero. Da alcuni anni la Regione Liguria ha iniziato un importante intervento che ha visto “la pulizia di circa 1,5 ettari di superficie, la completa rimozione dei precedenti elementi di sostegno e protezione (vecchie barriere paramassi e rete) e il posizionamento di circa 7.900 metri quadri di rete in acciaio inox ad alte prestazioni e durabilità, di 850 metri quadri di barriere paramassi di varie dimensioni, 8,3 km di ancoraggi passivi in barre di acciaio speciale anticorrosione ad alte prestazioni, la realizzazione di circa 1,1 km di drenaggi, 1,4 km di micropali di fissaggio del camminamento nella parete rocciosa, il posizionamento di circa 160 metri di parapetto in acciaio zincato e verniciato, completo di rete in acciaio inox e la realizzazione di un ponte pedonale con struttura metallica di circa 4.500 kg.”
Dopo la riapertura parziale dell’estate 2023, a Settembre ricominceranno questi importanti lavori di ripristino per restituire definitivamente la Via dell’Amore al pubblico nel 2024.

Ricevi la guida gratuita!

7 email nella tua Posta con letture e consigli sulle Cinque Terre e il Golfo dei Poeti.

Ed esperienze scontate per te!

Iscriviti
* Campi Obbilgatori

Leggi la nostra privacy