ESPERIENZE

Tutti i numeri del Palio del Golfo

Ogni prima domenica di agosto alla Spezia si svolge il Palio del Golfo, che mette gli uni contro gli altri i borghi marinari del Golfo della Spezia in un’appassionata gara remiera. È senza dubbio uno degli eventi sportivi più emozionanti del Levante Ligure. Gli scafi delle 13 barche protagoniste della disfida sono simili al gozzo nazionale, ma sono fatti a mano da artigiani locali con caratteristiche uniche che li rendono particolarmente agili e veloci.

Con il suo fitto programma di eventi programmati, il Palio del Golfo è il momento in cui tutte le borgate si riuniscono per alcuni giorni e riempiono di entusiasmo il centro della città.

Un importante evento collaterale è la Sfilata del Palio del Golfo, che si svolge il venerdì prima della corsa, durante la quale tutti i paesi marciano per le strade della città, con costumi pre-tematici disegnati dai volontari durante tutto l’anno. Tutti in ogni città partecipano in modo creativo e lavorano per vincere il concorso Parade.

Ecco un elenco dei più importanti numeri del Palio del Golfo.

97

Tante sono le edizioni del Palio del Golfo, finora svolte. Il Palio si è sempre corso dal 1932. Le uniche eccezioni sono state le edizioni dal 1941 al 1944, saltate a causa della seconda guerra mondiale e quella del 1981. Il Covid è stato il motivo dell’annullamento dell’edizione 2020, mentre il Palio 2021 si è potuto vedere vedere solo in tv.

Il 1932 è la data del primo Palio ufficiale, ma la corsa si correva dal 1925 e forse anche prima.

Il Palio del Golfo dei Poeti, nato dalla gara per determinare il prezzo del pesce.

Come ricostruito da appassionati e storici del Palio del Golfo, il duello tra le borgate del Golfo dei Poeti iniziò come gara improvvisata che aveva come protagoniste le barche da lavoro per la pesca – nel diciannovesimo secolo – quando, cariche di pesci, tornavano a riva.
Chi arrivava per primo al molo aveva la priorità di sbarcare il pescato e quindi un vantaggio nell’impostazione del prezzo sul mercato del pesce.

13

sono le borgate del Golfo che partecipano al Palio. A ciascuna è assegnato un numero fisso, a partire da ovest della baia con Porto Venere (numero 1) a Tellaro (numero 13), nell’estremo oriente. Vi sono tre bracci del comune di Portovenere (Porto Venere, Le Grazie e Fezzano), 6 membri dell’equipaggio del comune di La Spezia (Cadimare, Marola, La Spezia Centro, Canaletto, Fossamastra e Muggiano), 4  le imbarcazioni del comune di Lerici ( San Terenzo, Venere Azzurra, Lerici e Tellaro).

5

sono i componenti di ciascun equipaggio, quattro vogatori e un timoniere. Il timoniere, di solito, è un bambino a cui viene assegnato il delicato compito di dare il tempo agli atleti e controllare l’operazione alla svolta.

2000

sono i metri che le barche degli equipaggi senior devono remare. 2.000 metri di lunghezza è la sfida per vincere il premio (la gara per le donne e gli equipaggi junior è lunga 1000 metri).

3

sono i giri di boa che le barche dei senior devono eseguire (1 per le squadre femminili e junior). L’area di gara è quindi lunga 500 metri e deve essere coperta 4 volte da equipaggi senior e 2 volte da donne e junior.

1945

è l’anno dell’unico Palio del Golfo scappato dalla passeggiata Morin. In quell’anno, la competizione si tenne nello specchio d’acqua di San Terenzo. La passeggiata Morin e le immediate vicinanze, infatti, portavano segni dei violenti bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale.

26

Questo è il numero record di Palii vinti dal Cadimare. I pirati sono seguiti dal Canaletto con 17 vittorie e Fezzano, con 9. La classifica è chiusa da Venere Azzurra e Tellaro con una vittoria e San Terenzo e Spezia Centro con 2 trionfi. Tutti i borghi hanno sollevato almeno una volta il drappo del Palio.

1964

è l’anno del primo Palio del Golfo per la categoria Junior. 

15

sono le vittorie massime nella categoria Junior, del Cadimare.

1981

l’anno in cui per la prima volta è stato assegnato un premio al comune con la migliore rappresentazione alla sfilata del Palio. A guidare la classifica speciale è il Canaletto, con 8 vittorie, seguito da Portovenere con 7. Il premio per la sfilata non è stato assegnato in 5 occasioni.

11

sono le vittorie del vogatore detentore del record del Palio del Golfo, Paolo Lavalle. Vera leggenda di questa competizione, Lavalle ha vinto 4 volte con Canaletto (1988, 90, 96, 2009), 6 volte con Marola (2000-2006) e la prima volta con il CRDD (nel 1992). Altri vincitori sul podio sono Giuseppe Liberatore (7 vittorie con Marola, Lerici, Le Grazie e Fezzano) e Attilio Mori, Roberto Borrini, Patrizio Pierleoni, Fausto Sassi con sei vittorie ciascuno.

1995

è l’anno in cui si è svolta la prima competizione del Palio del Golfo per la categoria femminile.

8

sono le vittorie nella categoria femminile di Spezia Centro, detentrice del primato.

5

è il record di vittorie consecutive stabilito da Cadimare tra il 1955 e il 1959. Tutti e cinque hanno avuto Attilio Mori come protagonista.

Numero 1!

è la passione della gente delle borgate che colora il lungomare di Spezia!

Photo by Sara Sally