ESPERIENZE

Un giorno a Milano (se è il secondo): 5 cose da fare gratis.

Non ci si può sbagliare, chi visita Milano per la prima volta non dovrebbe perdere l’opportunità di vedere alcune attrazioni che sono indubitabilmente li imperdibilie della città meneghina. Visitare il Duomo, la Galleria Vittorio Emanuele II Il Teatro alla Scala, il Castello Sforzesco, ammirare L’Ultima Cena nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, scoprire la Vita Notturna dei Navigli sono i consigli giusti per conoscere i tesori più importanti di Milano.

Per chi trascorre un giorno a Milano in più, o torna per una seconda visita, si può scoprire Milano oltre la sua facciata piò nota e indugiare in contesti un poco più “local”. In questo articolo ne suggeriamo cinque, quasi tutte gratuiti, per fare un tour di Milano che è quasi una passeggiata senza particolari impegni, code da fare e biglietti da acquistare.

1 – Casa Boschi – De Stefano

Nel vivace quartiere di Porta Venezia si trova Casa Boschi-Di Stefano, una casa-museo che fu la residenza privata di una coppia di filantropi collezionisti d’arte italiani. I Boschi erano noti per la loro passione per l’arte moderna e contemporanea, e la loro casa è stata trasformata in museo per mostrare la loro eclettica collezione d’arte. La collezione comprende dipinti, sculture, disegni e fotografie di artisti italiani del XX secolo, tra cui Fontana, De Chirico e Carrà, ma anche internazionali, come Pablo Picasso . L’ingresso è gratuito, la visita è raccomandata perché offre una prospettiva su una dimensione domestica e filantropica molto caratteristica della cultura italiana del ‘900.

2 – Shopping al Mercato Fauché

Per un’esperienza di shopping davvero autentica, visita il mercato di Via Fauché. Questo mercato all’aperto offre una vasta selezione di abbigliamento vintage, oggetti d’arte, mobili antichi e molto altro. È il posto perfetto per cercare tesori nascosti e oggetti unici da portare a casa come ricordo di un giorno a Milano. Vi si trova di tutto, dalla verdura fresca alle scarpe vintage, ed è un ottimo modo per entrare nel mood “local” di Milano. Non tutti i giorni vi si trova le stesse bancarelle deegli ambulanti che vendono anche in tanti altri mercati. Al sabato il mercato è letteralmente preso d’assalto dai milanesi, mentre la domenica è chiuso.

3 – Borsa di Milano e Scultura di Maurizio Cattelan

Nel centro della città che è anche il cuore della finanza italiana, si trova Piazza Affari, con la Borsa di Milano. La Piazza ospita una scultura diventata ormai un’icona di Milano, si tratta di L.O.V.E. dell’artista contemporaneo Maurizio Cattelan. Siamo sicuri che ti verrà voglia di scattare qualche foto della dedica che l’artista ha voluto dedicare al mondo della finanza, un gran dito medio alzato verso l’edificio. “L.O.V.E.” è stata oggetto di discussioni e controversie, ma nonostante ciò, è diventata un’icona della città, riflettendo il potere dell’arte di suscitare emozioni e di sfidare lo status quo. Ecco perché “L.O.V.E.” di Cattelan è un punto di riferimento imprescindibile per gli amanti dell’arte e i curiosi visitatori di Milano.

L.O.V.E. di Cattelan, Foto di Simone Daino.

4 – La Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

Se ancora siete sotto l’incanto dalla vista dell’Ultima Cena nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie, è comprensibile. Si può prolungare un po’ l’abbandono alla bellezza rinascimentale visitando la vicina San Maurizio al Monastero Maggiore, spesso semplicemente chiamata San Maurizio, una delle chiese più straordinarie e affascinanti di Milano. Ogni centimetro delle pareti dell’edificio, risalente al periodo carolingio e dedicato al santo paleocristiano, è ricoperto di affreschi ad opera di alcuni dei più grandi pittori rinascimentali lombardi, tra cui Bernardino Luini, uno degli allievi di Leonardo da Vinci. La loro bellezza e dettaglio sono stupefacenti e rendono la chiesa di San Maurizio una delle perle nascoste dell’arte rinascimentale. Se siete fortunati, al suo interno potreste assistere a uno dei numerosi concerti di musica sacra che vi hanno luogo.

5 – La nuova vita notturna a Isola

L’Isola è un quartiere di Milano noto per la sua vivace vita notturna e la sua atmosfera trendy. Si trova a nord del centro storico e ha vissuto una trasformazione negli ultimi anni, diventando una zona molto popolare tra giovani, artisti e professionisti creativi. Bar, Ristoranti e discoteche di musica elettronica sono trend setter in tutta la città e il paese.
Sapevi che l’Italia è il Paese con il maggior numero di birre artigianali e microbirrifici al mondo? A Isola è possibile visitare il Birrificio Lambrate, che nel pieno stile giovanile e contemporaneo di Isola rappresenta un’eccellenza di questa storia e ti offre una bella birra fresca appena fatta a Milano per te!